MOSTRE

1932
Esposizione Personale al Circolo della Stampa
15 Dicembre 1932 – 5 Gennaio 1933

1933
Mostra dell’arte contemporanea italiana
Budapest

1941
Mostra al Circolo delle Forze Armate. Opere sul fronte greco-albanese

1942
– 23a Esposizione Biennale Internazionale d’arte di Venezia. Padiglione del Regio Esercito

– Mostra personale

1943
Mostre d’Arte alle Terme. Unione Provinciale Fascista dei Professionisti e degli Artisti. Sindacato Belle Arti del Lazio.
Gennaio 1943 XXI
Piazza S. Bernardo, 101

1945
Mostra delle opere di prigionia, Circolo Artistico Internazionale
2 – 16 Dicembre 1945
Testo introduttivo di Giuliano Pratellesi
Partecipano: Gino Spalmach, Walter Lazzaro, Delfo Previtali, Gino Zannini

1946
Mostra personale

1947
– Mostra di Gino Spalmach e Mercedes Prestia
Circolo Abruzzese – Palazzo Barberini, via Quattro Fontane.
19 febbraio – 10 marzo 1947

– Mostra di Gino Spalmach; Mercedes Prestia e lo scultore Edgardo Mannucci.
Associazione artistica Internazionale
27 Marzo – 6 Aprile

1948
Rassegna nazionale delle arti figurative (in realtà Quadriennale di Roma)

1951
VI Quadriennale di Roma

1953
– Mostra collettiva (Premi Marzotto. Prima mostra nazionale di pittura contemporanea. Premio Manerbio) . opere di 442 artisti
Roma – Palazzo Venezia
1-31 maggio 1953

– Mostra collettiva (Premio Brescia 1953). opere di 104 artisti
Brescia – Palazzo della Loggia  
25 settembre – 15 ottobre 1953

1954
– Mostra Personale
Galleria San Marco in Via del Babuino
Testo di G. Omiccioli
15 – 25 gennaio 1954

– IV Mostra Nazionale di pittura, scultura e bianco e nero
“Premio Vado Ligure” con tema “il Lavoro”.
Premio a un’opera ispirata alla Resistenza nella ricorrenza del decennale.
8-22 agosto 1954
Due opere: Operaio che riposa, Partigiani catturati (sezione Resistenza)
Vince il I premio-acquisto con l’opera “Partigiani Catturati” che rimane di proprietà del Comune

1955
VII Quadriennale di Roma

1956
Mostra de “Il Tetto” Organizzata dall’Associazione Artistica internazionale con il concorso della Titanus ed ispirata all’omonimo film di Vittorio De Sica
12-25 maggio 1956

1958
– Il Maggio della Pittura romana.
Premio C.I.M. “Roberto Melli[..].  8° panoramica. Catalogo delle opere.
Sotto il patrocinio dell’Ente Provinciale per il Turismo di Roma.
16 Maggio – 5 Giugno 1958
Palazzo di Vetro – Via XX Settembre

– Mostra personale

1963
Personale
Galleria La Cassapanca – Roma, via del Babuino 107a
11 – 22 marzo 1963
Esposte n. 18 opere

1964
Prima Rassegna nazionale di arti figurative “Il lavoro italiano”.
Promossa dalla Presidenza Centrale delle ACLI sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Sale Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte, Roma, Via Milano
7-20 ottobre 1964
L’opera “Il Sarto” ha vinto il Premio-acquisto della Snia Viscosa

1965
IX Quadriennale di Roma


MOSTRE POSTUME

1968
Galleria La Cassapanca – Roma Via del Babuino 107/a
Testo Marcello Venturoli
18 – 30 maggio 1968

1978
Pittori nei lager nazisti e mostra fotografica dell’internamento
Dal 23 settembre all’8 ottobre 1978
Padova – Galleria Civica – Piazza Cavour

PREMI VINTI
1925 – Premio Reale Accademia di S. Luca 
1932 – Premio Reale Accademia di S. Luca
1953 – Premio Ministero Istruzione
1954 – Primo Premio per un quadro sulla Resistenza indetto dal Comune di Vado Ligure
1956 – Premio Sindacato Cronisti per “Un fatto di cronaca”