- Dario Lischi, L’arte nella pittura di Gino Spalmach. Un’operaio artista. “Il lavoro”, 1 gennaio 1930
- Il Premio Reale dell’Accademia di San Luca, “Il Messaggero”, 19 giugno 1932, p. 7
- Dario Lischi, Gino Spalmach e Paolo Emilio Passaro . L’arte del ritratto. “Regime”, 11 agosto 1932
- Gino Spalmach al “Circolo della Stampa”. “Il lavoro”, 18 dicembre 1932
- Mostre d’arte. “Giornale d’Italia”, 4 gennaio 1933
- Un omaggio postumo al pittore Bottazzi. Gino Spalmach al Circolo della Stampa.
- Fede e Civiltà, 7 aprile 1937. Articolo di Renato Manzini sull’inaugurazione della chiesa della Natività di Nostro Signore in via Gallia
- La mostra del pittore Spalmach inaugurata alla presenza delle Autorità al Circolo delle Forze Armate. In “T[…] quotidiano fascista d’Albania”, 1941
- Con gli alpini del Quinto. “Gazzetta del Popolo” 27 gennaio 1941
- Caccia di notte. “Gazzetta del Popolo” 3 febbraio 1941
- Albania – Shqipni. Rivista mensile di politica, economia, scienze e lettere) 1942-1943.
Roma, Soc. An. Editrice Albania, 1942
- Mostre d’arte alle Terme. Mostra Gino Spalmach. Gennaio 1943 . Introduzione di Valerio Mariani. (CFPA Unione provinciale fascista dei professionisti e degli artisti. Sindacato Belle Arti del Lazio)
- Tiberio Geverich, Esposizione degli artisti italiani a Budapest. In “Corvina” n.s. a. 6, n. 7, luglio 1943, p. 330-343
- Al Circolo Artistico Internazionale. “L’Universo”, 8 dicembre 1945
- Mostre d’arte, quattro reduci. “Il Popolo”, 18 dicembre 1945
- Mostra delle opere di prigionia. “Gazzetta delle Arti”, 14 dicembre 1945
- Note d’arte. Gli Spalmach. In “Il Progresso”, 3 marzo 1947
- Mostre d’arte. Gino Spalmach. “Il Messaggero”, 20 gennaio 1954
- Carabinieri. Roma, Istituto di divulgazione storica, Istituto del nastro azzurro fra combattenti decorati al Valor militare, Istituto di divulgazione storica, Istituto del nastro azzurro fra combattenti decorati al Valor militare, 1955, p. 410
- Prospettive meridionali. Rivista del centro democratico di cultura e di documentazione. Dicembre 1960, n. 12. Illustrazioni di G. Spalmach
- Studi e ricerche di scienze sociali. Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, 1967. Annotazioni sull’elemento: v.33 no.1 1967, p. 133
- Gino Spalmach. Catalogo della mostra La Galleria La Cassapanca, 1968. Testo di Marcello Venturoli
- Virgilio Guzzi, Omaggio a Spalmach, in “Il Tempo”, 1 giugno 1968, p. 3. In occasione della mostra alla Cassapanca
- Luigi Tallarico, Ricordo di Gino Spalmach, artista d’altri tempi. “L’orologio. Quindicinale politico-culturale per una iniziativa italiana nel tempo europeo”, 30 giugno 1968, a. V, n. 11-12, p. 15
- Paride Piasenti. Racconti di un lungo inverno, Verona, 1968. Con tavole f.t. disegnate da Gino Spalmach. Racconti di prigionia di B.Betta, G.Guareschi, R.Rebora, P.Piasenti, G.Vergnano ed altri. Edizione fuori commercio tirata in 300 es. numerati
- Ettore Colla: 18 giugno-30 agosto 1970. Testo introduttivo di Palma Bucarelli.
Soprintendenza alle gallerie Roma II., Galleria nazionale d’arte moderna. De Luca, 1970, p. 9
- Italian Books and Periodicals.di Italy Servizi delle informazioni e della proprietà letteraria, artistica e scientifica, Italy Ministero per i beni culturali e ambientali. Divisione editoria, Italy Ministero per i beni e le attività culturali, Italy Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali. Presidency of the Council of Ministers, Information and Copyright Services, 1971, p. 1314
- Nicoletta Misler, La via italiana al realismo: La politica culturale artistica del P. C. I. dal 1944 al 1956. G. Mazzotta, 1976, p. 84
- Libero Bigiaretti, Le stanze. Bompiani, 1976, p. 32
- Pittori nei lager nazisti, Catalogo mostra tenutasi a Padova, 23 settembre – 8 ottobre 1978
- La Resistenza nei Lager vissuta e vista dai pittori. ed. A.N.E.I, 1979, p. 63, 92-99
- Virgilio Guzzi, Omaggio a Spalmach
- Il Lager: il ritorno della memoria : atti del Convegno Internazionale, 6-7 aprile 1995, Università degli studi di Verona, Facoltà di lingue e letterature straniere. A cura di Gian Paolo Marchi, Giovanna Massariello Merzagora, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi di sterminio nazisti (Italy), Associazione nazionale ex deportati politici nei campi di sterminio nazisti (Italy, Università di Verona, Università di Verona. ANED, 1997, p. 118
- Vittorio Emanuele Giuntella: lo storico, il testimone. A cura di Mara Anastasi. Milano, F. Angeli, 1999, p. 53
- Nicola Labanca, La memoria del ritorno: il rimpatrio degli internati militari italiani (1945-1946). Giuntina, 2000, p. 344
- Armando Boscolo, I giornali di prigionia: 1940-1946. Ferrari, 2003, p. 104
- Alessandro Dietrich , Baracche: appunti di prigionia, 1944-1945. Sironi Editore, 2007, p. 52
- K.Z. Disegni degli internati nei campi di concentramento nazifascisti, BeccoGiallo, 2015
- L’arte nei lager nazisti: memoria, resistenza, sopravvivenza: Pittori militari italiani internati in Germania, 1943-1945 / Paola Cintoli. Moneda: Palombi, 2018 , p. 384-390